Posi
2004-07-10 17:37:09 UTC
Ho trovato il seguente motto, scritto in kanji, con i furigana al lato, e
la traslitterazione in romaji che riporto di seguito:
hana wa sakura gi
hito wa samurai
nell'ultima parola, accanto ai kanji di "guerriero", c'è l'hiragana
"bushi".
Evidentemente "samurai" deve essere la pronuncia originale giapponese,
mentre "bushi" quella di derivazione cinese. Ma quello che mi chiedo è
perchè sono state usate due letture diverse per hiragana e romaji.
In questo caso "samurai" mi sembra preferibile, sia considerando le
sillabe, che la forte assonanza con "sakura gi" del verso precedente, (e
credo che ci siano casi simili anche in poesie e canzoni, in cui c'è una
pronuncia obbligatoria, se non si vuole perdere l'effetto
musicale/fonetico) perchè allora nel furigana è riportata l'altra
pronuncia? forse nei fuirgana si preferisce indicare sempre la pronuncia
cinese?
la traslitterazione in romaji che riporto di seguito:
hana wa sakura gi
hito wa samurai
nell'ultima parola, accanto ai kanji di "guerriero", c'è l'hiragana
"bushi".
Evidentemente "samurai" deve essere la pronuncia originale giapponese,
mentre "bushi" quella di derivazione cinese. Ma quello che mi chiedo è
perchè sono state usate due letture diverse per hiragana e romaji.
In questo caso "samurai" mi sembra preferibile, sia considerando le
sillabe, che la forte assonanza con "sakura gi" del verso precedente, (e
credo che ci siano casi simili anche in poesie e canzoni, in cui c'è una
pronuncia obbligatoria, se non si vuole perdere l'effetto
musicale/fonetico) perchè allora nel furigana è riportata l'altra
pronuncia? forse nei fuirgana si preferisce indicare sempre la pronuncia
cinese?